Commenti per
Incontro finale
Venerdì 25/6 ore 11-12.30
giovedì 24 giugno 2010
mercoledì 23 giugno 2010
martedì 22 giugno 2010
lunedì 21 giugno 2010
venerdì 18 giugno 2010
giovedì 17 giugno 2010
mercoledì 16 giugno 2010
martedì 15 giugno 2010
lunedì 14 giugno 2010
venerdì 11 giugno 2010
RITROVO per Lunedì 14
Vi ho indicato su una mappa l'ubicazione degli edifici/aule di interesse per lo stage. Ho aggiunto la foto della turbina che è proprio di fronte all'ingresso principale. Entrando nell'atrio a sinistra c'è un corridoio in cui si trova la Presidenza della Facoltà, mentre, sempre partendo dall'atrio ma imboccando il corridoio che avete di fronte e salendo per la prima tromba di scale a destra fino al piano E trovate l'aula EF1. Entrambi sono punti validi come ritrovo per il 14 giugno.
mappa in http://www-3.unipv.it/vacchi/STAGE/pianta.pdf
mappa in http://www-3.unipv.it/vacchi/STAGE/pianta.pdf
martedì 1 giugno 2010
giovedì 27 maggio 2010
Trovate il Piano degli Studi (così potete iniziare a chiedermi cosa non vi è chiaro) alla pagina
http://www-3.unipv.it/vacchi/STAGE/PianoStudi2010.xls
Lo stato del Piano degli Studi è indicato all'interno (provvisorio o definitivo)
Leggete i titoli e gli abstract che compaiono sul calendario e cominciate a pensarci su.
Le istruzioni per la compilazione sono alla pagina:
http://www-3.unipv.it/vacchi/STAGE/CompilazionePianoStudi.pdf
Il termine per l'invio del Piano degli Studi è il 4/6/2010. Se volete potete iniziare a mandarmi
delle bozze (anche se è provvisorio) così vediamo se mettete le crocette nel modo giusto!
http://www-3.unipv.it/vacchi/STAGE/PianoStudi2010.xls
Lo stato del Piano degli Studi è indicato all'interno (provvisorio o definitivo)
Leggete i titoli e gli abstract che compaiono sul calendario e cominciate a pensarci su.
Le istruzioni per la compilazione sono alla pagina:
http://www-3.unipv.it/vacchi/STAGE/CompilazionePianoStudi.pdf
Il termine per l'invio del Piano degli Studi è il 4/6/2010. Se volete potete iniziare a mandarmi
delle bozze (anche se è provvisorio) così vediamo se mettete le crocette nel modo giusto!
mercoledì 5 maggio 2010
Le informazioni relative alla sicurezza durante la permanenza
nelle aule e nei laboratori della Facoltà di Ingegneria verranno fornite all'inizio dello stage.
Per consultazione è disponibile anche la guida dell'Università:
http://www-3.unipv.it/safety/emergenc/guida.pdf
nelle aule e nei laboratori della Facoltà di Ingegneria verranno fornite all'inizio dello stage.
Per consultazione è disponibile anche la guida dell'Università:
http://www-3.unipv.it/safety/emergenc/guida.pdf
mercoledì 24 marzo 2010
Il calendario
Potete trovare il calendario dello Stage alla pagina
http://www-3.unipv.it/webing/orientamento/stageestivi.php
Scrivete qui le vostre domande e commenti al calendario!
http://www-3.unipv.it/webing/orientamento/stageestivi.php
Scrivete qui le vostre domande e commenti al calendario!
L'opinione di chi c'è stato!
Invito agli studenti che hanno frequentato lo stage lo scorso anno a raccontare la loro esperienza!
venerdì 19 marzo 2010
Informazioni Generali
Lo Stage estivo presso la Facoltà di Ingegneria inizierà il giorno 14 giugno 2010.
Lo Stage, di durata pari a due settimane a partire dal termine dell’anno scolastico, ha lo scopo di presentare le attività didattiche e di ricerca della Facoltà ed è così organizzato:
MATTINO
attività seminariali generali, durante le quali verranno illustrate le peculiarità di ciascun indirizzo di laurea, per fornire allo studente una panoramica il più possibile completa dell’offerta didattica della Facoltà, delle attività di ricerca dei Dipartimenti e dei possibili sbocchi occupazionali.
POMERIGGIO:
laboratori, con esperienze di carattere pratico cui lo studente può partecipare (in modo più o meno attivo a seconda della struttura ospitante). I Laboratori sono derivati da reali attività di ricerca o di lavoro, opportunamente semplificate e adattate per una migliore fruizione da parte degli studenti delle Scuole Superiori.
E' previsto che ciascuno studente delle Scuole Superiori scelga le attività cui intende partecipare, costruendo un percorso personale che rispecchi i propri interessi. Alcune attività sono a numero chiuso e/o richiedono la partecipazione ad alcuni seminari propedeutici.
Lo Stage, di durata pari a due settimane a partire dal termine dell’anno scolastico, ha lo scopo di presentare le attività didattiche e di ricerca della Facoltà ed è così organizzato:
MATTINO
attività seminariali generali, durante le quali verranno illustrate le peculiarità di ciascun indirizzo di laurea, per fornire allo studente una panoramica il più possibile completa dell’offerta didattica della Facoltà, delle attività di ricerca dei Dipartimenti e dei possibili sbocchi occupazionali.
POMERIGGIO:
laboratori, con esperienze di carattere pratico cui lo studente può partecipare (in modo più o meno attivo a seconda della struttura ospitante). I Laboratori sono derivati da reali attività di ricerca o di lavoro, opportunamente semplificate e adattate per una migliore fruizione da parte degli studenti delle Scuole Superiori.
E' previsto che ciascuno studente delle Scuole Superiori scelga le attività cui intende partecipare, costruendo un percorso personale che rispecchi i propri interessi. Alcune attività sono a numero chiuso e/o richiedono la partecipazione ad alcuni seminari propedeutici.
Iscriviti a:
Post (Atom)