giovedì 16 giugno 2011

Commenti per Il ruolo internazionale dell'ingegnere industriale: dalle microturbine ai data center (A. De Berti)

Giovedì 16/6 ore 14-15.30

5 commenti:

  1. PRO: il docente è "in gamba": professionale e informale allo stesso tempo, è riuscito meglio di altri a catturare la (mia) attenzione, anche perchè la lezione è stata più interattiva e dialogata delle altre.
    CONTRO: poco stacco tra gli argomenti (molto diversi tra loro) trattati. Messi così uno dietro l'altro l'impressione è quella che manchi un nucleo e che si stia raccontando di argomenti a caso.

    Seminario nel complesso POSITIVO. ;)

    RispondiElimina
  2. Eravamo in pochi ad assistere alla lezione... ma devo dire che probabilmente è stata una dellle lezioni più coinvolgenti soprattuttoper la bravura dell' insegnante!
    In conclusione... Eccellente

    RispondiElimina
  3. Molto interessante e senz'altro una delle lezioni più coinvolgenti

    RispondiElimina
  4. Interessante l'apporto alla lezione di esperienze personali e professionali di qualcuno non così tanto anziano rispetto a noi.
    Apprezati i riferimenti allo studio universitario, sia poi al mondo del lavoro successivo.

    RispondiElimina
  5. Grazie mille ragazzi, devo riconoscere che siete stati molto attenti e partecipativi e spero che vi rimanga quello di cui abbiamo parlato.

    Alla base del miglioramento continuo (kaizen) c'è la comprensione che il risultato in un'impresa viene raggiunto dal lavoro diretto sul prodotto.

    E questo, nel nostro caso, avviene attraverso un vostro feedback. Questo è l'unico modo che ho anche io di migliorare.

    A presto e buone vacanze
    De Berti

    RispondiElimina